Casaro – Trasformazione del Latte e Produzione di Formaggi

Elena
Scritto da ElenaUltimo aggiornamento 5 giorni fa

Il corso è abilitante per aprire un caseificio o un’azienda agricola?
No. Il corso Casaro rilascia un attestato di certificazione privata, utile per CV, LinkedIn, lavoro in caseificio e bandi/finanziamenti, ma non sostituisce i titoli riconosciuti richiesti per l’apertura ufficiale di un caseificio o azienda agricola.

A cosa serve questo corso?
Serve ad acquisire competenze pratiche e teoriche sulla trasformazione del latte e la produzione di formaggi. Ti prepara a lavorare in caseifici artigianali e industriali, o ad avviare un tuo progetto caseario con basi concrete in HACCP, sicurezza, stagionatura, logistica e confezionamento.

A chi è rivolto?

  • A chi vuole diventare casaro o addetto in un caseificio.

  • A operatori agricoli e dipendenti che vogliono specializzarsi nel settore lattiero-caseario.

  • A imprenditori che intendono avviare un’attività casearia.

  • A chi cerca una riqualificazione professionale in un settore in crescita.

Che tipo di attestato ricevo?
Un attestato privato certificato da FioreRosalba.com, in PDF con QR code verificabile, stampabile e allegabile a CV, LinkedIn o pratiche di finanziamento agricolo.

Serve esperienza per iscriversi?
No. Il corso parte dalle basi e accompagna passo dopo passo anche chi non ha mai lavorato in caseificio.

Il corso è valido per ottenere finanziamenti agricoli?
Sì. L’attestato può essere allegato a pratiche di finanziamento (Invitalia, PSR, bandi regionali per l’imprenditoria giovanile e agricola).

Come faccio se voglio aprire un caseificio o un’azienda agricola?
Per avviare una ditta o un’impresa casearia servono requisiti precisi previsti dalle normative regionali e nazionali.
Se vuoi capire quali titoli o percorsi sono richiesti nel tuo caso, ti consigliamo la nostra

Consulenza Professione Regolamentata, che analizza la tua situazione e ti indica i passaggi necessari.
👉 Info qui: Consulenza Professione Regolamentata

Quanto dura il corso?
Non ha scadenze: puoi studiare al tuo ritmo. In media servono 80–200 ore a seconda dell’esperienza di partenza.

Quali argomenti vengono trattati?

  • Trasformazione del latte vaccino, ovino, caprino e bufalino.

  • Tecniche di coagulazione, filatura, formatura e stagionatura.

  • Produzione di mozzarella, ricotta, formaggi freschi e stagionati.

  • HACCP, sicurezza e igiene nei caseifici.

  • Etichettatura, confezionamento e logistica.

  • Analisi sensoriale e riconoscimento difetti.

  • Nozioni di gestione aziendale agricola.

Quanto costa il corso?
347 € (IVA inclusa), pagabile anche in 3 rate senza interessi.

Posso seguirlo da smartphone o tablet?
Sì. È accessibile da PC, tablet e smartphone senza software aggiuntivi.

Questo articolo ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

FioreRosalba.com - Help Center

© 2025 FioreRosalba.com - Help Center. Tutti i diritti riservati.